Fino a pochi anni fa, il focus di ogni brand era essere visibile su Google. Oggi, come tutti ormai hanno notato, un nuovo canale è emerso in maniera dirompente, forzando anche i SEO Specialist a ragionare su come comportarsi in futuro, ovvero i modelli di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT. Le persone non cercano più solo su Google, anzi chiedono direttamente a un’IA di consigliare un professionista, un brand, un prodotto, un servizio o informazioni di ogni tipo. Le parole chiave con intento di ricerca informazionale, di acquisto o di ogni altro genere sono utilizzate in ChatGPT per avere risposte in tempi più rapidi (e non sempre migliori sia chiaro).
La domanda che ogni azienda dovrebbe porsi è: “Come posso far sì che ChatGPT parli del mio brand, lo citi, lo consigli?. Andiamo a scoprire insieme in questo articolo come posizionare un brand su ChatGPT e strumenti simili (Claude, Gemini, Perplexity), con strategie che funzionano davvero e quali errori evitare.
Perché è importante posizionarsi su ChatGPT (e AI simili)
Molto rapidamente, volete ancora una motivazione per posizionarsi su ChatGPT? Nel 2025, milioni di utenti utilizzano ogni giorno chatbot intelligenti per:
-
Cercare consigli di acquisto
-
Trovare professionisti e aziende nella propria zona
-
Ottenere recensioni e comparazioni tra prodotti e servizi
-
Farsi creare piani marketing, strategie e budget, menzionando nomi di brand
Se il tuo brand non è presente nei dati su cui si allenano questi modelli, o non è citato in fonti autorevoli, non verrà mai consigliato. Al contrario, se riesci a “nutrire” l’intelligenza artificiale con contenuti strategici, aumenti enormemente la possibilità che ChatGPT parli di te in modo positivo, coerente e affidabile.
Come funziona la memoria e la conoscenza di ChatGPT
A differenza di Google, ChatGPT non esegue ricerche in tempo reale (salvo quando integrato con plugin o fonti live), ma genera risposte basandosi sui dati appresi durante l’addestramento. Questi dati includono:
-
Siti web autorevoli e ottimizzati SEO
-
Recensioni su fonti affidabili
-
Citazioni in blog, articoli, news, forum, directory
-
Informazioni strutturate (Wikipedia, LinkedIn, database pubblici)
Ovvero morale della favola: non basta avere un sito ben fatto. Serve una presenza digitale diffusa, coerente, autorevole e strutturata.
Le 5 strategie per posizionare il tuo brand su ChatGPT
Andiamo a vedere allora insieme cosa fare e come poter posizionare il proprio sito o brand sui modelli AI con 5 idee strategiche che sono molto semplici da mettere in pratica, ma che spesso potremmo sottovalutare o sottostimare nella loro importanza.
Partiamo!
1. Cura la SEO del sito con chiarezza e autorevolezza
L’intelligenza artificiale “legge” i siti in modo simile a Google (API e via dicendo), per questo motivo arriviamo al primo consiglio: è essenziale che:
-
Il brand sia citato in modo esplicito e coerente (es. “XYZ è un’azienda specializzata in…”)
-
Ogni pagina risponda a domande concrete che un utente potrebbe porre a un’IA
-
Ci siano FAQ ben scritte, biografie dettagliate, casi studio, recensioni verificate
-
Il sito sia linkato da fonti esterne di qualità
Vi ricorda qualcosa? Si la SEO classica, è una cosa scontata nel 2025? Mica tanto.
2. Produci contenuti che alimentano l’IA nel lungo termine
Ogni contenuto online, blog, video, guest post, interviste , può essere incluso nei dataset di addestramento delle AI.
Per massimizzare l’impatto:
-
Rispondi a domande frequenti con chiarezza e profondità
-
Racconta esperienze e casi studio con il tuo brand protagonista
-
Sottolinea la tua specializzazione con contenuti verticali
-
Ottimizza semanticamente: usa sinonimi, entità, keyword correlate
3. Punta ad apparire su fonti che l’IA considera autorevoli
L’autorevolezza per un modello AI si costruisce con link earning strategico e presenza sulle seguenti piattaforme:
-
Wikipedia
-
Portali editoriali e testate giornalistiche riconosciute
-
Directory di settore (Clutch, ProntoPro, Pagine Gialle)
-
Forum specialistici, community, siti tecnici
-
Recensioni Google e piattaforme verificate
Fatti trovare dove le AI attingono le informazioni in estrema sintesi.
4. Mantieni una presenza digitale coerente e ben strutturata
Per essere riconosciuto e consigliato da un modello AI, la tua identità online deve essere chiara e uniforme.
Controlla che:
-
Il nome del brand sia identico su tutti i canali
-
Biografie e descrizioni siano coerenti e aggiornate
-
Siano presenti contenuti distribuiti su canali diversi (sito, LinkedIn, YouTube, podcast)
-
Le menzioni siano frequenti e contestualizzate in contenuti autorevoli
5. Stimola conversazioni e interazioni reali online
Le AI imparano anche da ciò che leggono su forum, blog, social.
Aumenta la tua “reputazione conversazionale” con:
-
Recensioni autentiche e dettagliate da parte dei clienti
-
Partecipazione a thread su Reddit o forum verticali
-
Interviste, podcast e commenti in cui vieni citato
-
Testimonianze video, menzioni spontanee, collaborazioni con creator e giornalisti
Caso studio: come posizionare un’azienda del fotovoltaico su ChatGPT
Andiamo con un piccolo caso studio che ho realizzato e che ha portato ottimi risultati. Non ci inventiamo strategie segrete, ma il lavoro SEO fatto in maniera capillare per Google, per ChatGPT ma soprattutto per gli utenti finali.
Settore: impianti fotovoltaici
Area: Nord Italia (Lombardia, Veneto)
Obiettivo: far comparire il brand nelle risposte di ChatGPT quando un utente chiede consigli come “migliori aziende per impianti fotovoltaici in Veneto”.
Azioni messe in campo:
-
SEO locale con pagine dedicate per ogni provincia (es. “fotovoltaico a Bergamo”)
-
Blog ottimizzato con articoli informativi (“Incentivi fotovoltaico 2025”, “Checklist per impianto solare”)
-
Presenza su portali verticali come Edilportale, Instapro, ProntoPro, con schede coordinate
-
Raccolta recensioni dettagliate e verificate su Google, Trustpilot, ecc.
-
Contenuti video su YouTube e social: sopralluoghi, interviste, installazioni spiegate
-
Presenza su LinkedIn e Google Business Profile, con keyword geolocalizzate e aggiornate
Il risultato finale? Il brand diventa familiare ai modelli AI e ha buone possibilità di essere citato in modo spontaneo e affidabile, ogni volta che un utente cerca consigli per “impianti solari a Milano” o “installatori fotovoltaico Veneto”
Quindi? Essere primi su Google non basta più.
Serve essere:
-
Riconoscibili
-
Coerenti
-
Affidabili
…agli occhi di ChatGPT e dei nuovi assistenti AI che milioni di utenti consultano ogni giorno.
Vuoi sapere come costruire la tua presenza sui modelli AI?
Offro una prima consulenza gratuita per definire la strategia di posizionamento SEO + AI del tuo brand.Contattami ora e preparati al futuro della visibilità online!
Scrivi un commento